Il nostro formatore Fabio Savarino ci spiega perché PRINCE2 è un metodo di project management particolarmente adatto al mondo dell'Information Technology.
Il nostro formatore Fabio Savarino ci spiega perché PRINCE2 è un metodo di project management particolarmente adatto al mondo dell'Information Technology.
Uno dei principi di PRINCE2 è l'apprendimento dall’esperienza, definito come "La capacità dei team di progetto di apprendere dalle esperienze precedenti: per tutta la durata del progetto si individuano lezioni da registrare e, in seguito alle quali, agire". L’obiettivo di questo articolo è di collegare il principio "apprendimento dall’esperienza" con la fase di chiusura di un progetto, dimostrando perché è fondamentale chiudere correttamente un progetto, e poi esplorando le ragioni dietro al concetto di "lezioni" nei progetti PRINCE2.
Pensiamo che le esperienze di chi ha partecipato al corso PRINCE2 e adottato il metodo possano servire da spunto interessante sia per chi ha già conseguito la certificazione e deve affrontare gli step successivi, sia per chi sta valutando se PRINCE2 è il metodo giusto. Per questo abbiamo deciso di creare una sezione del blog in cui sono i nostri partecipanti a condividere suggerimenti sulle best practice attraverso le loro esperienze.
In olandese si dice “Meten is Weten”: misurare significa conoscere. Misurare è diventata un’attività diffusa in ogni settore: nelle imprese, nelle scuole, negli ospedali... ogni attività deve avere degli obiettivi ed il loro raggiungimento deve essere misurabile. Si cerca sempre di raggiungere i propri obiettivi e di fornire indicatori di performance (KPI’s) affidabili. Ma come misurare la performance di un progetto?
Hai partecipato al corso PRINCE2, hai superato l’esame. Sei tornato in ufficio e riapri il manuale: 320 pagine, 19 capitoli e 26 documenti… ma da dove iniziare?
Il nostro formatore Jeff Ball ti suggerisce tre preziosi step per iniziare il tuo primo progetto PRINCE2 (e anche tutti i successivi!).
Project Management: sia che tu sia andato ad un corso ufficiale, sia che tu abbia letto molto sull'argomento e abbia appreso strumenti utili, la vera sfida è quella di trasformare la conoscenza in pratica. Per questo abbiamo pensato di darti alcuni preziosi consigli attraverso cinque articoli scritti dai nostri formatori esperti. Nel primo articolo il nostro trainer Jeff Ball da risposta alla domanda: "Qual è il vero ruolo di un Project Manager?"
Initial Textiles & Hygiene Services (parte del gruppo Rentokil Initial) ha fatto dell’eccellenza nel project management l’elemento chiave della sua strategia.
Invece di adottare un metodo best practice standard, Rentokil Initial ha utilizzato i principi best practice del metodo PRINCE2 come guida e punto di riferimento per creare un suo metodo su misura che è stato progettato per i suoi project manager (PM) e per sostenere il processo decisionale del senior management.
Di che cosa tratta PRINCE2 e di cosa AgilePM? Quali sono le maggiori differenze tra i due? Qual è il valore di entrambe le certificazioni? Abbiamo chiesto al nostro trainer in PRINCE2 ed AgilePM, Fabio Savarino, di rispondere a queste e ad altre domande per rispondere ai vostri dubbi e curiosità.
I motivi per il mancato successo di un progetto possono essere tanti; ogni progetto è unico e può incontrare ostacoli pronti a minarne la realizzazione. Tuttavia, ci sono alcuni motivi di fallimento abbastanza comuni, che possono essere identificati ed evitati. In quest'articolo potete trovare 8 cause comuni e preziosi suggerimenti per evitarle.