Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiPMP (Project Management Professional) è considerato uno standard nel mondo del project management. La certificazione, rilasciata dal PMI (Project management institute), è riconosciuta a livello internazionale.
La certificazione richiede un reale impegno ed una comprovata esperienza nella gestione di progetti. Grazie alla certificazione, i professionisti possono avere più possibilità nel mondo del lavoro e/o intraprendere un passo successivo nella loro carriera. Anche l’organizzazione può trarre vantaggio da un/una dipendente certificato/a PMP, in quanto la risorsa potrà condividere conoscenze, competenze ed esperienza.
PMP si basa sulla PMBOK guide (Project Management Body of Knowledge), una guida creata dal PMI ed aggiornata ogni 4-5 anni. L’obiettivo della PMBOK Guide è di analizzare tutto quanto serva sapere e saper fare nel Project Management. Racchiude quello che è generalmente riconosciuto come ‘good practice’.
Per ottenere la certificazione PMP è necessario un investimento di tempo importante. Gli argomenti sono tanti e il processo di certificazione richiede dedizione ed impegno. Ma i benefici sono tanti, sia per il/la professionista che per l’organizzazione. Ecco di seguito 5 dei principali benefici:
La guida PMBOK offre un approccio al project management basato sui processi. Divide il project management in 49 processi, che sono poi raggruppati in gruppi di processi PMBOK ed aree di conoscenza. I gruppi di processi ti guidano nelle azioni da intraprendere, mentre le aree di conoscenza coprono tutto quello che hai bisogno di sapere in quanto PM.
Ci sono cinque diversi gruppi di processi:
Le 10 aree di conoscenza sono:
I 5 gruppi di processi e le 10 aree di conoscenza si uniscono in una matrice che include i 49 singoli processi. I processi si intersecano con ogni gruppo di processi in modo tale che ognuno dei 49 processi rientri in un’area di conoscenza e in un gruppo di processi.
Per poter sostenere l’esame di certificazione PMP ci sono dei requisiti da rispettare. Il PMI vuole mantenere un alto standard di qualità e richiede che il/la candidato/a abbia lavorato come Project Manager per 4500 o 7500 ore (dipende dal livello di istruzione). È anche necessario che il/la candidato/a abbia seguito almeno 35 ore di formazione.
La certificazione PMP richiede anche tanto studio, in linea di massima si calcola che siano necessarie dalle 300 alle 400 ore di studio per essere pronti ad affrontare l’esame. Se studi 2-3 ore al giorno, puoi pensare di pianificare l’esame dopo 3 mesi dall’inizio dello studio. L’esame dura 4 ore ed è composto da 200 domande a risposta multipla.
Una volta superato l’esame, dovrai mantenere la tua certificazione. Questo significa che dovrai acquisire 60 Professional Development Units (PDU) ogni tre anni. Puoi guadagnare PDU in diversi modi: attraverso corsi di formazione, svolgimento di attività professionale, pubblicazioni e partecipazione ai gruppi di lavoro PMI® presso le rappresentanze locali (Chapter).
Vuoi saperne di più su corso e certificazione PMP? Visita la nostra pagina Certificazione PMP o contattaci