Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiEcco una domanda molto facile a cui spesso viene data la risposta sbagliata.
Domanda: Chi è il project manager?
Riposta: Colui che gestisce un progetto.
Molti progetti e molte organizzazioni interpretano male questa domanda: non comprendono veramente il ruolo di project manager e pensano che il project manager realizzi il progetto, che sia un esecutore e non un manager. Assumono specialisti tecnici come project manager e chiedono loro di impegnarsi nella parte tecnica del lavoro.
Ma facciamo chiarezza: Il ruolo del project manager è quello di GESTIRE il progetto. Lui o lei è innanzitutto un manager. Altre competenze tecniche sono utili, ma secondarie.
PRINCE2 è molto chiaro su questo punto.
PRINCE2 prevede una struttura organizzativa del progetto ben definita, a più livelli
Il direttore non suona, coordina i musicisti.
Il project manager non realizza il lavoro del progetto, ma lo organizza.
Per PRINCE2, un ruolo chiave del project manager è quello di stabilire i pacchetti di lavoro e assegnarli ai team.
È come una stretta di mano: abbiamo bisogno di un accordo tra project manager e team manager sul lavoro da fare.
Una volta trovato l’accordo, il lavoro può iniziare.
Ed una volta iniziato il lavoro, il project manager deve seguire i progressi. Il project manager deve GESTIRE il progresso, senza essere troppo coinvolto o troppo poco.
Per gestire correttamente, il project manager dovrebbe rivedere lo stato dei pacchetti di lavoro regolarmente in checkpoint periodici. Un checkpoint non è un lungo e noioso meeting settimanale. PRINCE2 evita la gestione tramite meeting, che viene ritenuta inefficace e dispendiosa.
Un checkpoint è un evento regolare, tipicamente settimanale.
Un checkpoint dovrebbe sempre iniziare con un report sullo stato di avanzamento in forma scritta. È importante che il report sullo stato di avanzamento sia scritto, ed è importante che il project manager lo abbia prima del meeting. Questo consente al meeting di essere breve e diretto – il project manager può focalizzarsi su alcuni punti chiave del report.
Questa è la “gestione per eccezione”, che abbrevia i tempi e aiuta ad assicurare che il Project Manager sia focalizzato ed efficiente.
Il checkpoint report del team è strutturato in:
Vediamo un esempio. Un team manager invia un checkpoint report ogni giovedì al Project Manager. Il venerdì, il project manager può discutere con il team manager (dal vivo o via telefono, messaggistica…):
Il Project Manager si focalizza su alcuni punti in particolare e non sullo stato complessivo. È la gestione per eccezione. Il Project Manager è un manager e non ha bisogno di controllare tutto nei minimi dettagli. In alcuni progetti, il Project Manager può aver bisogno di competenze tecniche per poter stabilire i pacchetti di lavoro; e può direttamente gestire uno o più team. Ma il compito principale del Project Manager è quello di gestire.
Ora abbiamo la risposta corretta alla domanda “Chi è il Project Manager”. La risposta è semplice… Il project manager è… un manager.
La prossima settimana non perderti il secondo articolo della serie: 3 step per iniziare il tuo progetto