Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiNegli ultimi anni il metodo di project management PRINCE2 ha visto un nuovo sfidante, Agile. Sentiamo sempre più spesso la domanda “PRINCE2 o Agile?”.
La domanda è interessante, ma a volte viene posta in maniera sbagliata. Se stai per iniziare dei lavori in casa, non chiedi “martello o cacciavite?”
– Probabilmente hai bisogno di entrambi
– Devi sapere quando usare entrambi gli strumenti
– Devi sapere come usare entrambi gli strumenti correttamente
Lo stesso vale per PRINCE2 e Agile. Un’organizzazione matura avrà entrambi i metodi nella cassetta degli attrezzi, e userà abilmente lo strumento giusto al momento giusto.
Ma se dovessimo aver bisogno sia di PRINCE2 che di Agile, come potremmo confrontare i due strumenti?
Innanzitutto, ai fini di un giusto confronto, dobbiamo trovare il giusto approccio Agile. Ci sono tante varianti di Agile, molte delle quali “snelle” come SCRUM e XP. Queste varianti snelle non sono metodi di project management su larga scala, ma sono usati dai team per gestire parti dei progetti, principalmente le parti IT. Il metodo comparabile con PRINCE2 è Agile ATERN (conosciuto anche come DSDM)
Sia PRINCE2 che Agile-ATERN sono a pieno titolo framework di project management. Entrambi sono metodi a scopo generico. Entrambi sono adatti ad organizzazioni con focus su “value-for-money”, controllo, qualità, ecc.
Quale scegliere?
* PRINCE2 è la scelta migliore per progetti guidati dalle specifiche
* Agile ATERN è la scelta migliore per progetti innovativi
* Agile ATERN è perfetto per progetti caratterizzati da scadenze da rispettare
Il tipo di progetto ti aiuta a scegliere il tuo metodo:
Ma non devi sempre scegliere. I due metodi non si escludono. Così come ATERN ha recepito molte idee da PRINCE2, puoi rendere PRINCE2 più Agile.
Ecco come puoi rendere un progetto PRINCE2 più Agile:
– usa la tua prima fase per costruire un prototipo con funzionalità limitate, che simuli la soluzione reale
– usa una fase pilota (sviluppo limitato, ottieni qualcosa di funzionante e ad uso giornaliero)
– usa i time-box (non avere margini di tolleranza sul tempo per una fase, ma puoi avere alta tolleranza sullo scopo – se sei in ritardo, riduci lo scopo)
– fai partire la tua giornata con stand up meeting (ad es. project manager più team manager)
– usa un approccio “Enough Design Up Front” (EDUF) e non “Big Design Up Front” (BDUF) finalizzando le descrizioni dei prodotti nel limite di fase (piuttosto che nel Documento di inizio progetto)
– per un pacchetto di lavoro nel quale hai bisogno di un approccio “discovery”, usa un metodo Agile snello come XP o SCRUM.
Quindi non è “martello o cacciavite” per il tuo progetto di lavori in casa, esattamente come non è “PRINCE2 o Agile” per la tua azienda.
Come hai bisogno di un martello e di un trapano a casa, potresti aver bisogno di PRINCE2 e Agile a lavoro. La via da seguire è avere entrambi gli strumenti. Se utilizzi PRINCE2 oggi, potresti iniziare a guardare ad Agile ATERN.