Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiPRINCE2 è oramai il metodo standard per un’effettiva ed efficiente gestione di progetti. Approccio generico, best practice per la gestione di tutti i tipi di progetti, adattabile ai bisogni di ogni organizzazione e all’ambiente di progetto: i punti di forza di PRINCE2 sono tanti. Ed a questi si aggiunge la volontà da parte di Axelos di rispondere ai continui cambiamenti nel mondo del project management, attraverso aggiornamenti del metodo. L’ultimo aggiornamento, lanciato a giugno 2017, ha risposto alle moderne esigenze di flessibilità e agilità, grazie ad un maggiore focus sull’importanza dell’adattamento.
Una settimana fa abbiamo pubblicato la prima parte dell’intervista a Francesco Genovese, Delivery Manager in Inmatica, certificato PRINCE2 da anni che insieme ai suoi colleghi applica quotidianamente la metodologia. Di seguito la seconda parte dell’intervista.
I: Sapresti dirci i tuoi 3 suggerimenti per superare l’esame PRINCE2 Foundation?
F: (1) Innanzitutto fare tesoro dei suggerimenti che vengono forniti dal trainer durante il corso, (2) approfondire gli aspetti sui quali il trainer per motivi di tempo non ha potuto focalizzare l’attenzione – ma sui quali il trainer stesso ha indicato di studiarli sul manuale. (3) Infine una lettura generale, dopo il corso, del materiale in allegato al corso aumenta la probabilità di successo per il superamento dell’esame.
I: Quali sono secondo te i 3 passi successivi una volta finito il corso?
Leggi il case study Inmatica scritto da Francesco Genovese “Adattare PRINCE2 ad un rapporto commerciale cliente/fornitore” !
Segui il blog di Francesco Genovese: http://www.francesco-genovese.it/ !