Agile è ormai diventato un concetto centrale nel mondo del lavoro: ma cosa è cambiato e cosa vuol dire agilità di business? Lo scopriamo con l'analisi di Agile Business Consortium.
Secondo l’indagine “State of Agile” 2018 l’adozione di Agile e DevOps cresce sempre più all’interno delle organizzazioni. Ma quali sono i benefici evidenziati dai professionisti intervistati? E quali prospettive per il futuro?
Per le organizzazioni che vorrebbero adottare DevOps, una delle prime domande è: qual è il miglior modo di strutturare il mio team? In questo blog post vediamo insieme i casi di grandi e piccole organizzazioni, sottolineando quale sia l'ingrediente essenziale per un DevOps team e come affrontare nel migliore dei modi la sfida DevOps.
Tutti parlano di DevOps: e tu sei pronto/a a parlarne? Scopri quali sono le 5 cose che devi assolutamente sapere sulla filosofia e metodologia più in voga nel mondo IT
Nessuno vorrebbe essere in ritardo per una consegna importante. Quando la deadline si avvicina, e sei in ritardo, il project manager e il project team lavorano a ritmi sfrenati per poter rispettare la scadenza. Tutti lavorano fino a tardi e durante i weekend. E questo porta stress e sovraccarico di lavoro. Ma c’è un modo migliore per consegnare rispettando i tempi: si chiama time-boxing.
Per cavalcare lo tsunami della trasformazione digitale senza farti travolgere non puoi semplicemente limitarti ad applicare il metodo Scrum nei tuoi progetti: tutta la tua azienda deve PENSARE E AGIRE IN MODO AGILE. Ma come avviare una transizione Agile della tua azienda IT?
Mercoledì Agile è la rubrica del nostro blog che ogni mercoledì propone delle piccole pillole di project management agile, per percorrere insieme i punti più importanti dell’approccio agile nella gestione dei progetti. In questo post entriamo nel dettaglio della fase di chiusura di un progetto agile.
Mercoledì Agile la rubrica del nostro blog che ogni mercoledì propone delle piccole pillole di project management agile, per percorrere insieme i punti più importanti dell’approccio agile nella gestione dei progetti. Dopo aver esaminato le prime quattro fasi, vediamo come gestire issue e rischi di un progetto agile.
AgilePM® e SCRUM sono i due metodi Agile più conosciuti, ma quali sono le differenze tra i due? E quale scegliere? Ce lo spiega in questo articolo il formatore Fabio Savarino, che descrive e confronta le caratteristiche principali dei due metodi.