Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiFino a qualche anno fa, il project management era soprannominato “The Accidental Profession”. L’idea generale era che si diventasse project manager non intenzionalmente, ma per caso.
Nel ventunesimo secolo, le cose sono migliorate molto. Oggi molti universitari decidono di seguire corsi in in project management e alcuni studenti scelgono addirittura di specializzarsi in questa disciplina. Questi studenti decidono di diventare project manager, non lo diventano per caso.
Molti di noi rimangono comunque project manager “per caso”. Abbiamo cominciato la nostra carriera come specialisti in IT, Ingegneria, Real Estate, Costruzioni…nei settori più disparati. Oggi siamo project manager.
Com’è successo? Abbiamo iniziato come specialisti, con il passare del tempo abbiamo gestito sempre più progetti anche al di fuori del nostro settore specifico oppure riguardanti più funzioni all’interno della stessa organizzazione. Le nostre competenze specialistiche sono diventate secondarie rispetto al nostro lavoro sui vari progetti e così siamo diventati project manager di professione. Per caso.
Se ti trovi in questa situazione, potrebbero mancarti alcune abilità per avere successo in questa nuova carriera che hai intrapreso “per caso”.
Non puoi cambiare il passato, ma devi acquisire le giuste competenze professionali per preparati al meglio per il futuro.
Un buon punto di partenza per diventare un project manager professionista è PRINCE2 Project Management. Un breve corso può fornirti un’ ottima prospettiva di base per tutto quello che riguarda il project management, oltre ad un certificato da aggiungere al tuo CV. Indipendentemente dal fatto che tu decida o meno di utilizzare PRINCE2 sul lavoro, PRINCE2 è un modo facile e veloce per cominciare perché Fornisce una solida conoscenza di base di livello professionale e una certificazione riconosciuta a livello internazionale.
Cos’altro? Nel mondo di oggi, tutti i project manager devono avere qualche nozione di base di Agile. L’offerta di corsi è molto ampia e quasi tutti durano meno di una settimana. Se lavorate esclusivamente in ambito sviluppo software, cominciate con SCRUM o Kanban; se avete bisogno di un approccio più ampio e più project-oriented allora potrebbe esservi utile AgilePM o PRINCE2 Agile (entrambi forniscono numerosi elementi di continuità con PRINCE2).
E nel lungo termine?
Le persone che si trovano “a metà carriera”, è necessario che amplino le proprie prospettive.
Tutti quelli indicati, sono passi verso un livello di professionalità più alto. I metodi indicati sopra sono in grado di fornire nuove prospettive, un vocabolario standard e migliorare le capacità su cui basare il tuo sviluppo professionale. Sono inoltre tutte certificazioni riconosciute a livello internazionale e possono aiutarti a costruire un percorso di carriera appropriato in project management.
Un tempo si diventava project manager “per caso”. Adesso è tempo di diventare professionisti…di proposito, non per caso!